Ecco le informazioni sul principio "cuius regio, eius religio" in formato Markdown:
Cuius regio, eius religio è una locuzione latina che significa "di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione". Questo principio stabiliva che il sovrano di un territorio avesse il diritto di determinare la religione ufficiale per quel territorio.
Questa dottrina venne formalizzata nella Pace di Augusta nel 1555 per porre fine alle guerre di religione all'interno del Sacro Romano Impero. Precedentemente, l'Editto di Worms (1521) aveva bandito Martin Lutero e i suoi seguaci, ma la sua applicazione si era rivelata difficile. La Pace di Augusta riconobbe il luteranesimo come una religione legale all'interno del Sacro Romano Impero, ma solo per quegli stati i cui principi l'avevano già adottata.
Implicazioni:
Riferimenti chiave:
Il principio cuius regio, eius religio ha segnato una tappa fondamentale nella storia della tolleranza religiosa, anche se limitata. Rappresentò un tentativo pragmatico di risolvere i conflitti religiosi del XVI secolo, ma allo stesso tempo impose una forma di conformismo religioso all'interno dei singoli territori.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page